Site uses cookies to provide basic functionality.

OK
"[Il buon lettore] non appartiene a una nazione o a una classe specifica. Non c'e direttore di coscienza o club del libro che possa gestire la sua anima. Il suo modo d'accostarsi a un'opera di narrativa non e determinato da quelle emozioni giovanili che portano il lettore mediocre a identificarsi con questo o quel personaggio e a "saltare le descrizioni". Il buon lettore, il lettore ammirevole, non s'identifica con il ragazzo o la ragazza del libro, ma con il cervello che quel libro ha pensato e composto. Non cerca in un romanzo russo informazioni sulla Russia, perche sa che la Russia di Tolstoj o di Cechov non e la Russia della storia ma un mondo specifico immaginato e creato da un genio individuale. Al lettore ammirevole non interessano le idee generali; ma la visione particolare. Gli piace il romanzo non perche gli permette di inserirsi nel gruppo; gli piace perche assorbe e capisce ogni particolare del testo, gode di cio che l'autore voleva fosse goduto, sorride interiormente e dappertutto, si lascia eccitare dalle magiche immagini del grande falsario, del fantasioso falsario, del prestigiatore, dell'artista. In realta, di tutti i personaggi creati da un grande artista, i piu belli sono i suoi lettori."